13/2/2024 Proposte per migliorare la sicurezza delle persone negli attraversamenti pedonali più critici di ogni Circoscrizione

13/2/2024 Proposte per migliorare la sicurezza delle persone negli attraversamenti pedonali più critici di ogni Circoscrizione

Trento, 13 febbraio 2024

Mozione 529/2024, Proposte per migliorare la sicurezza delle persone negli attraversamenti pedonali più critici di ogni Circoscrizione della città, con particolare riguardo a bambini, persone anziane e con mobilità ridotta, e azioni per far crescere la cultura del rispetto delle persone sulle strisce pedonali.

I quotidiani locali negli ultimi mesi hanno riportato notizie di numerosi incidenti in vie di quartiere presso attraversamenti pedonali, istituti scolastici e complessi residenziali: in via Venezia l’incidente mortale sulle strisce pedonali prima di S. Donà, in Via Adamello vicino alla scuola materna, in Via Milano all’incrocio con Via dei Mille, in Via Venezia all’incrocio con Via delle Cave, in Via Brennero sulle strisce pedonali prima della rotatoria di Caduti di Nassirya, all’incrocio tra Via Barbacovi e Via Piave in zona scolastica, in Via Einaudi con un’auto finita sul marciapiede contro donne e bambini, in Via dei Ventuno sulle strisce pedonali davanti al Castello del Buonconsiglio. Incidenti che hanno causato due morti e decine di feriti più o meno gravi.

Con la mozione 529/2024, sottoscritta da diversi consiglieri e approvata dal Consiglio Comunale, abbiamo avanzato le seguenti proposte:

  • individuare, attraverso una ricognizione che preveda il coinvolgimento delle Circoscrizioni e partendo dagli interventi già in programma, gli attraversamenti pedonali più critici di ogni Circoscrizione e quartiere di Trento e definire un piano di interventi di miglioramento della sicurezza delle persone sulle strisce pedonali, con particolare riguardo alla tutela di bambini, persone anziane e persone con mobilità ridotta;
  • finanziare l’implementazione di tali interventi con i fondi disponibili a bilancio per la manutenzione stradale e valutando, se necessario, l’eventuale integrazione dei fondi con future variazioni di bilancio;
  • realizzare, possibilmente entro il termine della consiliatura, gli interventi di miglioramento della sicurezza stradale presso gli attraversamenti pedonali più critici di ogni quartiere scelti in base al comma 1), dando priorità a quelli con criticità maggiore e adottando le soluzioni tecniche più efficaci tra quelle indicate in premessa;
  • ridurre, dove possibile, i tempi di attesa dei pedoni agli impianti semaforici presso gli edifici scolastici di tutte le Circoscrizioni e di tutti i quartieri, nelle zone ad alta presenza di persone anziane e in generale nelle zone ad alta pedonalità, assegnando al pedone un’effettiva priorità rispetto ai veicoli;
  • aumentare la durata del “verde pedonale” negli attraversamenti pedonali più critici che emergono dalla ricognizione con le Circoscrizioni di cui al comma 1), con l’obiettivo di favorire le persone anziane o con mobilità ridotta;
  • far crescere la cultura del rispetto delle persone attraverso campagna di comunicazione volta a sensibilizzare tutti gli utenti della strada – dagli automobilisti ai motociclisti, dai ciclisti a chi guida un monopattino – al rispetto delle persone sulle strisce pedonali, veicolando il messaggio “Trento città della gentilezza e del rispetto delle persone sulle strisce pedonali”.

 

Leggi qui la mozione n.529/2024