
30/11/2024 Viaggio studio al nuovo Centro della Mobilità di Bressanone e alla Ferrovia della Pusteria
Centro della Mobilità di Bressanone, 30 novembre 2024.
Ho partecipato con interesse all’iniziativa del Comitato civico Un Tram per Trento che in tema di trasporto pubblico e intermodalità ha organizzato un viaggio studio in treno a Bressanone, con esperti dell’Azienda STA Alto Adige, per vedere il nuovo Centro della Mobilità di Bressanone realizzato nel 2022 e le stazioni intermodali della Pusteria.
Un ottimo progetto completato due anni fa con la regia della Provincia Autonoma di Bolzano e l’impegno dell’Azienda provinciale del trasporto pubblico (STA) e del Comune di Bressanone, dove si vede l’applicazione della visione moderna ed efficiente dell’intermodalita’ e della mobilità sostenibile.
Gli spazi attorno alla stazione ferroviaria sono stati riqualificati, anche in dialogo con RFI, dando priorità alla pedonalizzazione, alla eliminazione delle barriere architettoniche, alla fermata del trasporto pubblico urbano e del trasporto extraurbano su gomma (con display molto grandi e chiari con tutte le info dei vari mezzi del trasporto pubblico), alla sosta delle biciclette (ben mille stalli tutti coperti e una parte a pagamento con elevato grado di sicurezza).
C’è lo spazio per i taxi e lo spazio kiss&ride per chi arriva in auto, c’è un parcheggio comunale a pagamento per le auto un po’ più distante dalla stazione. Nuovi spazi più vivibili anche per le attività economiche (albergo e bar) che si affacciano sulla piazza. Alcune alberature sono state conservate e il verde valorizzato in un contesto gradevole.
Tutti i servizi di mobilità sono fruibili con una sola tessera – l’AltoAdige Pass – e con mobile ticketing. Progettualità tutte coerenti con il Piano provinciale della mobilità sostenibile.
Viaggio studio interessante, anche alla luce del fatto che il Comune di Trento, grazie ad un finanziamento europeo PNRR di 22 milioni di euro, sta realizzando il nuovo Centro della Mobilità con la nuova stazione autocorriere nei pressi del cavalcavia di San Lorenzo.