
22/2/2022 Sentiero Vaia di Maranza: percorso culturale e didattico per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente e …
Trento, 22 febbraio 2022. Mozione n. 318/2022 approvata dal Consiglio Comunale.
Tempesta Vaia 2018: un percorso culturale e didattico in Marzola-Chegul per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente e sui cambiamenti climatici e per promuovere stili di vita sostenibili.
La premessa.
Negli ultimi giorni dell’ottobre 2018 la tempesta Vaia, un evento meteorologico estremo, ha colpito il nordest italiano, un territorio vasto dal Friuli-Venezia Giulia al Veneto, dalla Lombardia al Trentino-Alto Adige: 41 mila ettari di bosco rasi al suolo, 16 milioni di alberi, 8,6 milioni di metri cubi di legno abbattuti in pochi minuti da fortissime raffiche di vento. La più grande catastrofe forestale italiana. In Trentino ha interessato principalmente l’area orientale della provincia, sopra i 1200 metri: in particolare la Val di Fassa e la Val di Fiemme (soprattutto Paneveggio), il Primiero e l’Altopiano di Pinè, oltre che varie zone della Catena del Lagorai. Ha danneggiato 20 mila ettari di foresta, per un volume complessivo di oltre 4 milioni di metri cubi di bosco, una quantità di piante abbattute pari al legname solitamente tagliato in 10 anni. Sono caduti 274 millimetri di pioggia e le raffiche di vento hanno raggiunto in alcune località la velocità di 192 chilometri orari.
La nostra proposta:
1) avviare appena possibile, con la collaborazione operativa del MUSE e nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra Comune di Trento e MUSE, l’ideazione e la progettazione del “Percorso culturale e didattico Vaia” nel gruppo Marzola-Chegul con le seguenti finalità:
a) fare memoria della tempesta Vaia, delle conseguenze locali e dei lavori di recupero del bosco;
b) sensibilizzare studenti e famiglie sulla salvaguardia dell’ambiente e sui cambiamenti climatici;
c) promuovere l’adozione di stili di vita sostenibili per conservare un territorio vivo e vivibile;
2) incrementare, con la prima variazione di bilancio possibile, il contributo annuale al MUSE, previsto nel Protocollo d’Intesa, con le risorse finanziarie necessarie per sostenere la realizzazione dell’iniziativa “Percorso culturale e didattico VAIA”;
3) promuovere il “Percorso culturale e didattico VAIA” tramite i canali istituzionali di comunicazione del
Comune di Trento, dell’Azienda Forestale Trento-Sopramonte e dell’Azienda per il Turismo Trento Monte
Bondone.
Qui il testo della mozione Sentiero Vaia di Maranza n.318/2022