17/12/2021 PIANO DEL VERDE. Proposta di integrazione al Documento Unico di Programmazione: “Elaborare e attuare il Piano di gestione del verde”

17/12/2021 PIANO DEL VERDE. Proposta di integrazione al Documento Unico di Programmazione: “Elaborare e attuare il Piano di gestione del verde”

Trento, 17 dicembre 2021

Oggetto: PROPOSTA DI EMENDAMENTO alla Deliberazione n. 99/2021 “ART. 170 DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000 N. 267 APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2022-2024”.

Integrazione dell’obiettivo operativo Ver2.6: “Elaborare e attuare il Piano di gestione del verde” nell’ambito dell’Obiettivo strategico Ver2: “Valorizzare le grandi aree verdi e potenziare il patrimonio di parchi, giardini
come leva di sostenibilità, turismo, sport e sviluppo economico”

Con il presente emendamento si propone di integrare la proposta di deliberazione in oggetto relativa al Documento Unico di Programmazione (di seguito DUP) per gli anni 2022-2024 nel modo seguente:
con riguardo a:
 Area strategica: “Siamo verdi e verticali”
 Linea strategica: “Valorizzazione del verde pubblico e degli ecosistemi”
 Linea mandato: “Verde pubblico”
 Obiettivo strategico DUP: Ver2 “Valorizzare le grandi aree verdi e potenziare il patrimonio di parchi, giardini come leva di sostenibilità, turismo, sport e sviluppo economico”
Si propone di aggiungere l’obiettivo operativo:
 Ver2.6: “Elaborare e adottare il Piano di Gestione del Verde”.
In linea con le politiche internazionali ed europee in materia di sviluppo sostenibile e di conservazione della biodiversità, l’Italia si è dotata nel 2013 di una legge in materia di verde pubblico: la legge n. 10, intitolata “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”.
Al Comitato per lo sviluppo del verde pubblico è stato affidato il compito di monitorare l’applicazione della legge da parte delle Amministrazioni più vicine al territorio, ovvero i Comuni, e promuoverne l’attuazione attraverso un continuo supporto. Il Comitato ha redatto nel 2017 le “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”, in cui sono fornite utili indicazioni sulla gestione del verde pubblico, un patrimonio che è necessario censire, monitorare, manutenere e pianificare.
In particolare, per rendere più efficiente la pianificazione del verde urbano viene suggerita la redazione di un “Piano del verde”, uno strumento integrativo della pianificazione urbanistica generale, che definisce il “profilo verde” della città a partire dai suoi ecosistemi naturalistici fondamentali, con la previsione di interventi di sviluppo e valorizzazione del verde urbano e periurbano. Il “Piano del verde” rappresenta quindi uno strumento strategico che guida le politiche di trasformazione urbanistica locale e le conseguenti scelte dell’Amministrazione comunale in materia di verde pubblico, definendo i principi e fissando i criteri di indirizzo per la realizzazione di aree verdi pubbliche.
Consigliere comunale MICHELE BRUGNARA
Gruppo Partito Democratico del Trentino – PSI Trento

 

Leggi qui l’eemendamento al DUP proposto al Consiglio e approvato.